Infuso di Zafferano delle Alte Valli Bolognesi
Quantità:
5 bustine da 0,3 Kg
Storia:
Lo Zafferano, soprannominato "oro rosso", nell'antichità era collegato alla ricchezza materiale e spirituale.
Questa spezia è originaria dell'Asia; in Italia si conosceva sin dall'Epoca Romana e veniva utilizzato per scopi culinari ( insaporire la selvaggina, creare vini aromatici, aromatizzare il miele), ma anche per motivi estetici e di medicina.
L'interesse per lo zafferano in Emilia Romagna si è riacceso negli ultimi anni, dalla passione di piccoli produttori locali.
Descrizione prodotto:
La zona di produzione dello Zafferano delle Alte Valli Bolognesi è situata tra i comuni di Monghidoro e Loiano, nell'alto Appennino bolognese.
L'area si estende dai 400 ai 1000 m s.l.m. , perciò questo Zafferano può fregiarsi del titolo "Prodotto di Montagna".
La qualità dello Zafferano viene determinata in base a specifiche analisi, che vanno a misurare:
Umidità, Potere Amaricante, Potere aromatico, Potere colorante.
In base alle analisi sopra elencate, lo Zafferano delle Alte Valli Bolognesi che vi proponiamo si classifica come prodotto di 1° Qualità.
L'infuso di Zafferano, a base di stimmi e fiori essicati, si prepara facilmente, ha un aroma intenso e un gusto molto particolare, forte e deciso ma allo stesso tempo piacevole:
bevuto caldo, magari con un cucchiaino di miele, aiuta a conciliare il sonno.
Fasi di lavorazione
Tutte le fasi di lavorazione di questa preziosa spezia vengono effettuate con metodi tradizionali e naturali, senza impiego di fertilizzanti chimici nè di fitofarmaci.
I fiori vengono raccolti a mano la mattina presto, prima della loro apertura, quindi avviene la sfioratura (estrazione degli stimmi dal fiore) e l'essicamento a basse temperature.
Tutte queste operazioni vengono svolte in giornata, per esaltare le qualità dello zafferano.