Pesca e Nettarina di Romagna Igp
Quantità prodotto:
1 Kg
Sarà nostra cura compensare le piccole differenze di peso +- variando la quantità di altri prodotti del carrello.
Storia:
La zona di produzione della Pesca e Nettarina di Romagna Igp comprende alcuni comuni in provincia di Ravenna, Forlì-Cesena, Bologna e Ferrara; le sue origini risalgono alla fine dell' 1800 quando, nelle zone rurali di Ravenna, a Massalombarda nello specifico, si decise di predisporre impianti adatti alla coltivazione del frutto. Da qui ha inizio il grande successo della Pesca e della frutticoltura in generale, che si diffonde velocemente in tutta Italia, migliorando anno dopo anno le tecniche produttive e commerciali, toccando numeri davvero importanti, anche a livello di esportazione. Nel 2002 nasce il "Consorzio di Valorizzazione" del prodotto che nel 2015 diventa Consorzio di Tutela con il compito di vigilare sul rispetto del disciplinare imposto dalla certificazione Igp; questa importante certificazione arriva nel 1997, per garantire la provenienza, la qualità e lo stretto legame con il territorio di appartenenza.
Descrizione prodotto:
Tra la Pesca e la Nettarina romagnola ci sono diverse differenze: se la prima presenta un buccia di colore rosso vivo uniforme con sfumature giallo-arancioni, un profumo intenso e inebriante con polpa morbida, dolce, zuccherina e succosa, la Nettarina propone invece un colore rosso acceso e luminoso, con una buccia glabra, un profumo fresco e persistente e una polpa molto consistente, croccante, aromatica e leggermente meno dolce rispetto alla Pesca. La ricchezza in sali minerali, acqua e vitamine rende entrambi i frutti molto idratanti per il corpo e ottime riserve zuccherine ed energetiche per l'organismo.
Verranno consegnate in cassette o sacchetti con bollino, al riparo da possibili urti.
Consigli & Abbinamento:
Pesca e Nettarina di Romagna Igp risultano essere due tra i frutti più duttili e utilizzati in cucina; solitamente vengono consumate "in purezza" a fine pasto o come merenda energetica durante i mesi estivi, ma sono molto diffuse confetture, composte, succhi di frutta, frullati, insalate e macedonie utilizzando questo prodotto. Vengono scelte molto spesso anche in ambito dolciario, come farcitura di torte, crostate, e come gusto di yogurt, panna cotta e gelati.