Marrone di Castel Del Rio I.G.P.
Confezione:
Retina originale con etichetta
Quantità prodotto:
1 Kg
Storia:
Fin dal medioevo, queste delizie delle tavole aristocratiche rappresentarono la base dell'alimentazione delle genti montane.
Intorno all'anno 1000, sugli Appennini, i castagneti da frutto presero il posto dei boschi di querce e i castagni divennero una risorsa fondamentale:
dalle popolazioni montanare, infatti, il castagno era chiamato "Albero del pane".
I Marroni erano fonte di sostentamento, e di ricchezza, e perciò la loro coltivazione era attentamente regolata.
Descrizione prodotto:
Prodotti naturali di queste splendide colline, i marroni di Castel del Rio Igp sono ben diversi dalle più comuni castagne.
In primo luogo, il marrone si distingue per il gusto: più dolce e profumato, racchiude ed esalta gli aromi e i sapori del bosco.
Inoltre il marrone ha una pezzatura molto maggiore della castagna, tanto è vero che un riccio può racchiudere anche 2 o 3 frutti.
Consigli & Abbinamento:
Nel periodo compreso tra ottobre e novembre, è sicuramente il protagonista di numerosi piatti tipici.
Molto diffusi sono i brusè:
i marroni vengono incisi, cotti in una padella forata e serviti caldi.
Apprezzatissimi inoltre i Marroni lessati o arrostiti al forno.
Consigliamo di abbinarci un vino rosso non troppo strutturato ma vivace, per esempio il Lambrusco, che accompagni la pastosità e delicatezza del Marrone di Castel del Rio Igp.