Casciotta d'Urbino D.O.P. Metà forma
Peso:
0,545 Kg
Prezzo:
20 €/Kg
Come arriverà il prodotto?
Sottovuoto e pronto all'uso
Sarà nostra cura compensare le piccole differenze di peso ±, variando la quantità di altri prodotti del carrello.
Storia:
La zona di produzione del latte usato per produrre la Casciotta d’Urbino Dop era originariamente l’intera provincia di Pesaro e Urbino, nella regione Marche.
Con le modifiche del luglio 2009 , sette comuni sono poi passati alla provincia di Rimini e in tre di questi (Novafeltria , S. Leo e Sant'Agata Feltria) sono presenti allevamenti destinati alla produzione di latte per la “casciotta”.
Per questo si può definire un prodotto a Denominazione di Origine Protetta dell'Emilia Romagna.
Descrizione prodotto:
La Casciotta d'Urbino Dop si differezia da molte altre caciotte semplici grazie alla sua breve stagionatura e all'utilizzo di latte vaccino e pecorino, che permette di presentare un prodotto dalla crosta asciutta, con la pasta morbida e dal sapore dolce e gradevole.
Consigli & Abbinamenti:
La Casciotta d'Urbino D.O.P. è protagonista della tavola a tutte le ore:
per piccoli stuzzichini, abbinata con pere o fichi, oppure per ripieni di pasta fresca.
È ottima, tra l'altro, per contorni cucinati alla piastra e pur se scaldata e lasciata raffreddare resta morbida e gustosa.
È particolarmente adatta ad essere consumata, tagliata a listarelle sottili, in accompagnamento a verdure fresche di stagione con aceto balsamico.
Ingredienti fondamentale, infine, in un tagliere di salumi non troppo saporiti, come il Prosciutto di Parma Dop.
Consigliamo di abbinarlo a un vino bianco profumato, giovane e delicato.
Etichetta:
Ingredienti & Allergeni:
Latte ovino, latte vaccino, sale, caglio, fermenti lattici vaccini.
Conservanti sulla crosta: E235.
Conservazione:
Conservare in frigorifero a temperature comprese tra 2° C e 6 °C.
Valori Nutrizionali per 100 g:
Valore Energetico 374 Kcal Grassi 31 g di cui saturi 22 g Carboidrati 0,7 g di cui zuccheri 0,7 g Proteine 23 g Sale 1,4 g